Le infestazioni più difficili da individuare sono quelle causate dai parassiti intestinali che colpiscono il cane. Al contrario di pulci o zecche non possiamo notare questi organismi con lo sguardo, e anche i sintomi sono decisamente più nascosti, rispetto al classico prurito.
Ecco quali sono i parassiti principali e come è possibile riconoscere la loro presenza.
Gli anchilostomi
Gli anchilostomi sono dei classici parassiti che si trovano all’interno dell’intestino del cane. Si tratta di veri e propri vermi, che attaccano la parete intestinale del nostro amico a quattro zampe con il loro uncino. All’interno dell’organismo depongono le loro uova, che vengono poi espulse attraverso le feci e si mescolano a varie superfici. Per i cani il rischio di infestazione è piuttosto alto, perché basta un piccolo contatto per aprire la strada a questi parassiti.
I sintomi sono piuttosto evidenti, e riguardano proprio l’espulsione delle feci. Se il nostro cane mostra troppo spesso diarrea, o se sta soffrendo di una eccessiva perdita di peso, è possibile che sia in corso una infezione di anchilostomi. La diarrea può essere addirittura sanguinolenta, proprio a causa dei danni all’intestino portati da questi vermi.
Fate attenzione ai cuccioli, che possono non avere abbastanza forza per resistere a una infestazione di questo genere e rischiano nei peggiori casi la morte.
Gli ascaridi
Molto meno pericolosi, ma ugualmente da non sottovalutare, sono gli ascaridi. Anche questi parassiti vivono e si nutrono all’interno dell’intestino del cane, e riescono a deporre centinaia di migliaia di uova ogni giorno, per poi lasciare che vengano espulse con le feci dell’animale.
Nei casi di infezione più leggera è possibile anche che il cane non mostri alcun sintomo, rendendo difficile, se non impossibile, notare qualsiasi anomalia. Nei casi peggiori è possibile notare diarrea e vomito, e anche una possibile pancia gonfia.
Occhio ai cuccioli, che possono contrarre questi parassiti durante la fase dell’allattamento.
I tricuridi
Anche i tricuridi possono vivere all’interno dell’intestino del cane. Sono anch’essi dei vermi, e il loro obiettivo è quello di nutrirsi per poi generare uova che verranno espulse con le feci. Una delle caratteristiche principali delle loro uova è l’ampia resistenza: possono restare nascoste nel terreno per circa cinque anni, restando pronte a schiudersi una volta all’interno di un corpo ospite.
Come possiamo renderci conto della loro presenza? Anche in questo caso l’infestazione potrebbe essere silenziosa, senza alcun segno o sintomo. Nei casi più gravi, invece, può esserci perdita di peso e diarrea sanguinolenta. Bisogna fare attenzione, perché non è da escludere che provochi una patologia tale da portare il cane alla morte.
Cosa fare in questi casi?
Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione molti farmaci e rimedi che possono eliminare il problema, ripulendo l’intestino del nostro animale domestico da questi pericolosi parassiti. Il primo passo da fare, qualora notiate qualcosa di strano, è avvertire il veterinario. Attraverso degli esami sarà possibile capire di che parassita si tratta, così da agire in maniera specifica.
Fate attenzione soprattutto ai sintomi che possono avere legami con l’apparato digerente, come la natura delle feci, l’inappetenza e anche la perdita di peso.
Ricordate che agire in maniera tempestiva può impedire che il problema degeneri, diventando qualcosa di più grave. Inoltre, visto che questi parassiti tendono a nascondersi nel terreno, evitate di portare il cane in aree poco curate. Lo stesso vale per il giardino casalingo.