In Italia è davvero alta la diffusione degli animali domestici. I numeri parlano, infatti, di 60 milioni di bestiole custodite in famiglia come componenti a tutti gli effetti.
Pare normale, dunque, occuparsi di alcuni aspetti della loro vita, quali possono essere i viaggi, argomento di interesse data la vicinanza del periodo estivo.
Se viaggiate via mare
Le compagnie navali sono di solito pronte ad accogliere i nostri amici a quattro zampe, purché muniti di museruola e tenuti rigorosamente al guinzaglio o, nel caso siano di piccola taglia, nel trasportino. E’ importante, appena arrivati a bordo, identificare le zone dedicate al passeggio dell’animale ed ai bisogni. Non dimenticatevi il passaporto, o Pet Passport, che viene compilato dal veterinario. Il passaporto, che comprende anche il libretto delle vaccinazioni, certifica lo stato di buona salute del vostro animale. In ultimo, ricordatevi che anche fido o micio devono essere dotati di biglietto per salire a bordo!
Se siete preoccupati per la loro salute, potreste procurarvi il libro di Anatomia Patologica Veterinaria per approfondire l’argomento.
Se viaggiate in treno
Le compagnie principali, come Italo e Trenitalia, riservano trattamenti diversi a seconda che si parli di animali di piccola o media/grande taglia. Su Italo è permesso solo il trasporto dei primi, muniti di biglietto e nel trasportino, mentre su Trenitalia c’è posto per tutti, ma per le taglie medie e grandi è fatto obbligo di guinzaglio e museruola. Trattamento particolare per i cani guida che viaggio gratuitamente accanto al proprio padrone non vedente.
Se viaggiate in aereo
Meglio verificare le regole previste dalla compagnia aerea con cui volerete. In generale, si viaggia in stiva in un trasportino di dimensioni contenute.
Da non dimenticare sono alcuni documenti:
passaporto rilasciato dal veterinario che certifichi lo stato di salute dell’animale e completo di vaccinazioni
trasponder (sistema automatico di identificazione)
Ricordatevi, poi, di verificare le regole presenti nel paese di destinazione, dove potrebbero essere previsti trattamenti obbligatori, quali quelli antiparassitari, contro le zecche, piuttosto che relative a norme igienico-sanitarie che evitano la diffusione di determinate malattie (es. influenza aviaria per i volatili).
E se viaggiate in moto?
Ci arriva in aiuto il Codice della Strada all’art. 170, comma 5, dove si legge che “è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.”
Tra le librerie Milano dove acquistare i testi giusti, spicca la libreria Cortina, per garantirvi delle vacanze sicure con i vostri animali in perfetta salute!