Cane da pastore della Piccardia
Scheda descrittiva della razza canina
Un’immagine di cani da pastore francesi risale al 1800, m c’è chi ritiene che arrivarono con i Celti molti secoli prima.
Un primo standard venne stilato nel 1912, ma è solamente nel 1925 che il Club francese del cane da pastore ufficializzo la razza stendendo uno standard definitivo. In seguito, ulteriori accoppiamenti hanno permesso che si fissassero i caratteri genetici e caratteriali della nuova razza.
I primi esemplari si trovavano in Piccardia, dove le loro caratteristiche vennero molto apprezzate. Rischiò l’estinzione a causa dell’impiego bellico, oggi la razza è salva ma certo meriterebbe maggiore notorietà .
La coda pende dritta con una leggera curvatura all’estremità . A riposo deve raggiungere l’articolazione del garretto. I colori: Grigio, grigio-nero, grigio-blu, grigio-rosso, fulvo chiaro o scuro. Senza grandi macchie bianche. Il mantello è duro, di media lunghezza (5-6 cm), non arricciato né liscio, deve essere ruvido e scricchiolare sotto le dita. Gli occhi sono di media grandezza, scuri.
Né chiari, né di colori diversi. Le orecchie: medie, larghe alla base, portate dritte. Punte leggermente arrotondate. La testa è ben proporzionata. Pelo di una lunghezza di 4 cm, sopracciglia ben marcate. Stop molto leggero. Muso forte e non troppo leggero. Baffi e pizzo. I piedi sono moderatamente arcuati con forti unghie nere.
[wiki-embed url=’http://it.wikipedia.org/wiki/Cane_da_pastore_della_Piccardia’ no-edit no-contents no-infobox ]
CLASSIFICAZIONI FCI/ENCI
Razza: Cane da pastore della Piccardia, Berger de Picardie, Berger Picard, Picardy Shepherd
FCI: FCI_Gruppo_1 – FCI_Sezione_1 FCI_Standard_176
Scheda Cane da pastore della Piccardia