L'estate è una delle stagioni più critiche per gli animali: il rischio abbandono è sempre alto. I numeri negli ultimi anni sono sicuramente in forte calo, grazie all'inasprimento delle pene e ad un deciso cambio nell'opinione pubblica.
Sono sempre di più infatti i cittadini che denunciano abbandoni e maltrattamenti: i privati hanno un ruolo importantissimo nel difendere i diritti di chi non ha voce e non può protestare.
La crescente attenzione verso i diritti ma anche le esigenze di cani e gatti ha portato negli ultimi tempi ad un moltiplicarsi di iniziative di sostegno e soccorso: moltissimi sono i siti ad esempio che si occupano di diffondere l'immagine e i dati di cani smarriti per aiutare il padrone nel ritrovamento. Anche il web si rivela utile in questi casi, ci sono siti che permettono di caricare l'immagine del proprio cane scomparso corredato da una breve scheda. E' possibile inoltre segnalare gli avvistamenti, gli avvistamenti e i ritrovamenti. Le ricerche in genere non sono in realtà confinate al mondo canino, ma spesso è possibile inserire il vostro animale di famiglia, che sia un gatto, un volatile, un roditore, persino un rettile, insomma un servizio a tutto tondo che permette alla famiglia di adozione di ottenere un valido aiuto per ritrovare il proprio animale.
I consigli in caso di smarrimento
Innanzitutto è bene non farsi prendere dal panico, né darsi a pianti irrefrenabili, anche se la tentazione è forte.
-
Poi iniziate a pensare al momento preciso in cui vi è sfuggito: luogo, ora e data. Iniziaste le ricerche nella zona in cui è scomparso: chiedete alle persone ma mandate anche qualcuno a controllare a casa, magari il vostro amico è tornato da solo e vi aspetta dietro la porta. Mentre lo cercate, chiamatelo per nome: se è in zona e impaurito correrà subito da voi. .
Se la prima ricerca non da i suoi frutti, ci sono altre importanti mosse da fare: innanzitutto va fatta la denuncia alle autorità competenti e va comunicato all' Ufficio Tutela Animali del Comune lo smarrimento.
Il passo ancora successivo sono i volantini, l'annuncio sulle bacheca in internet e avvisare gli ambulatori veterinari e i canili. Qualcuno, trovando un cagnolino smarrito, potrebbe averlo portato lì.
Una volta ritrovato il vostro amico a quattro zampe, concedetegli un gran numero di coccole: non pensate che per lui sia stato meno traumatico! Dopodiché passate dal veterinario per un controllo veloce, magari ha litigato con altri randagi oppure ha preso qualche zecca. E non dimenticate di ricordarvi di ringraziare tutti coloro che vi hanno aiutato nelle ricerche!