La passione per gli animali può essere una buona scusa per avviare un’attività in proprio con l’apertura di un petshop, appunto negozio per animali. Esistono tre tipi diversi di negozio, in base alla tipologia di vendita: vendita di animali; vendita di alimenti e accessori; vendita di fitofarmaci e antiparassitari. Una non esclude l’altra, infatti, il negozio può trattare tutti e tre i rami o una combinazione di essi. Per ognuno, però, è prevista una normativa differente che indica i requisiti soggettivi e professionali di chi vuole avviare tale attività. Ad esempio, per la vendita di animali bisogna ottenere l’autorizzazione sanitaria del Servizio Veterinario della Asl competente mentre, per la vendita di alimenti e accessori si applica la normativa comune alle normali attività commerciali.
Il negozio su strada
In base alla proprie disponibilità economiche e scelte personali si può decidere di avviare un negozio autonomo oppure affiliarsi ad un franchising. In entrambi i casi, occorre prima di tutto inviare al Comune la dichiarazione di inizio attività e aspettare l’autorizzazione; nel frattempo, aprire la P. Iva e iscriversi all’Inps, e infine iscriversi presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Fin qui il percorso per l’avvio di un’attività è simile a quello di un qualsiasi negozio di vendita al dettaglio. La differenza consiste nel fatto che, se è prevista la vendita di animali, bisogna ottenere anche una Certificazione Sanitario dal Servizio di medicina veterinaria della Asl dopo opportuni controlli. Il negozio, infatti, deve possedere quelle caratteristiche igenico – ambientali atte a garantire il benessere degli animali.
Il negozio on-line
Molti petshop, oltre alla vendita al cliente direttamente in negozio, possiedono un e-commerce dove vendere i prodotti online per aumentare la remuneratività. Per creare la piattaforma ci si può rivolgere ad una agenzia pubblicitaria che si occupa di creazione siti web a Roma che, insieme al titolare del negozio, progettano il sito. Il vantaggio di questa scelta consiste nella possibilità di ampliare il bacino d’utenza a cui vendere i prodotti, non più geograficamente localizzato vicino al negozio. Per essere trovati online dai clienti sono necessarie quelle attività di ottimizzazione e posizionamento del sito che permettano maggiore visibilità sui motori di ricerca e, quindi, maggiori vendite.