Tutti i padroni di cani sanno che per prendersi cura, nel modo migliore, dei fedeli amici c’è bisogno di avere a disposizione un bel po’ di cosette.
Cuccia, ciotole e giocattoli a parte, sai bene come ad un cane, quando deve essere portato fuori casa anche solo per andare dal veterinario, serva un traportino.
In commercio non avrai difficoltà a trovare prodotti di questo tipo, ma non devi fermarti a comprare il primo che vedrai, magari solo perché sei conquistato dal suo design, infatti ci sono aspetti molto importanti che ti andranno ad indirizzare verso l’acquisto del miglior trasportino per il tuo cane, andando a partire da quella che è la tipologia a cui fa capo.
Le tipologie di trasportino per il tuo cane
Le principali tra cui si può andare a fare una distinzione sono i trasportini rigidi, quelli morbidi e le gabbiette.
Si tratta di tre tipologie, tutte altrettanto valide se avrai la necessità di trasportare il tuo cane in auto, evitando che possa circolare libero nell’abitacolo.
Queste sono quelle adatte a cani di taglia piccola o media, mentre per i cani grandi servono le apposite gabbie, che andrai a posizionare nella zona del tuo bagagliaio. Ma andiamo ad analizzarli meglio.
La categoria dei trasportini rigidi è quella più diffusa.
Si tratta di gabbiette, realizzate per lo più in plastica, che presentano delle prese d’aria laterali ed una grata che va a chiudere la parte da dove l’animale entrerà al suo interno.
È la versione più adatta per animali paurosi, che in questo modo si sentiranno protetti, anche se verrà loro garantita una perfetta areazione.
Essendo di plastica sono facili da pulire, ma tendono a rovinarsi col tempo.
Le classiche gabbiette, realizzate in metallo, sono un mezzo per il traporto del tuo cane molto diffuso, ma hanno lo svantaggio di essere troppo aperte e di rischiare che il cane possa farsi male, mettendo in atto un tentativo di fuga.
Sono però i trasportini in materiale morbido i più apprezzati, anche se non adatti a cani di taglia grande.
Questi si presentano con un aspetto simile ad una borsa, dove il cane potrà posizionarsi in modo comodo, stando al caldo ed al sicuro. Inoltre se andrai ad utilizzarle per portare il tuo animale su mezzi pubblici come i treni, sono quelle che ti permetteranno di sistemarle con più facilità vicino a te, anche mettendole tra i due sedili.
Una volta che dovrai riporle potrai poi andare a farlo con il minimo ingombro.
Per finire ci sono poi anche le borse per cani, ma anche i passeggini, che sono molto simili alle versioni che si usano per i bimbi.
Ultima tipologia gli zaini trolley, per chi proprio vuol portare il suo cane sempre con se.
Tieni anche conto che spesso i cani, quando stanno comodi nel loro trasportino, tenderanno a volerlo usare anche come cuccia, un rifugio dove potersi addormentare serenamente senza correre il rischio di essere svegliati.